Rai Radio 3
Lettore audio
Palinsesto
02
00:00 -
Battiti
ALABASTER DEPLUME, Oh My Actual Days, da "A Blade Because A Blade Is Whole" – International Anthem // ALABASTER DEPLUME, Thank You My Pain, da "A Blade Because A Blade Is Whole" – International Anthem // USE KNIFE, Demain sera mieux, da "État coupable" – Viernulvier Records // THE EX, Circuit Breaker, da "If Your Mirror Breaks" – Ex Records // JONI VOID, Story Board (with Pink Navel), da "Every Life Is A Light" – Constellation // ALVIN CURRAN, From Center Of Rainbow, Sounding, da "Maritime Rites" - New World Records // JULES REIDY, Satellite, da "Ghost / Spirit" - Thrill Jockey // SPINIFEX, Embrace The Contradictions, da "Undrilling The Hole" – TryTone // SPINIFEX, The Big Brother, da "Undrilling The Hole" – TryTone // GIANLUIGI TROVESI / MARCO REMONDINI, Colchide, da "TroveRemo" – Onyx Dischi // FRANCESCO CUSA NAKED MUSICIANS, Purple, da "Another Way For Meditation" – Improvvisatore Involontario // FRANCESCO CUSA NAKED MUSICIANS, Green, da "Another Way For Meditation" – Improvvisatore Involontario // MARIA MERLINO / THOLLEM MCDONAS, The Future Has Just Passed, da "Rivelarsi" – Setola di maiale // MARIA MERLINO / THOLLEM MCDONAS, People Experience, da "Rivelarsi" – Setola di maiale // DIANE MCLOUGHLIN THE CASIMIR CONNECTION, Everyday Heroes, da "Reflection" – Caliban Sounds
01:30 -
Ad alta voce
02:00 -
Radio 3 Classica La Notte
06:00 -
Qui comincia
Con Attilio Scarpellini | Paolo Roversi Emanuele Coccia, Lettere sulla luce, Contrasto
06:45 -
GR 3
06:50 -
Radio3 Mondo
La stampa internazionale letta e commentata da Davide Lerner. Per ricevere gli articoli letti potete iscrivervi alla Newsletter di Radio3 Mondo.
07:15 -
Prima pagina
I giornali del mattino letti e commentati da Alberto Faustini
08:45 -
GR 3
09:00 -
Pagina 3
Con Edoardo Camurri
09:30 -
Primo movimento
Disco DECCA – 487 0360 / Pëtr Il'ič Čajkovskij / Christian Li - Royal Liverpool Philharmonic, Vasily Petrenko e Jascha von der Goltz //// Disco ALPHA – 1031 / Carl Orff / CARMINA BURANA / Alina Wunderlin, Max Emanuel Cencic, Russell Braun - Zürcher Sängerknaben, Zürcher Sing-Akademie, Tonhalle-Orchester Zürich, Paavo Järvi // con Renata Scognamiglio
10:00 -
Tutta la città ne parla
Con Pietro Del Soldà
11:00 -
Radio3 Mondo
Con Anna Maria Giordano
11:30 -
Radio3 Scienza
23&me, l'azienda californiana che nel 2006 aveva lanciato un popolare kit per analisi genetiche fai-da-te, il 23 marzo ha dichiarato bancarotta. Più di 40 milioni di persone avevano usato il test: semplice come "sputare in una provetta". Rispetto alla promessa iniziale di determinare possibili fattori congeniti di rischio di malattia, il test si è rivelato utile soprattutto per fornire informazioni sulla genealogia degli utenti. Nel 2023, una violazione di questo vastissimo database genetico ha compromesso i dati di migliaia di persone: ci racconta la parabola discendente di 23&me Sergio Pistoi, giornalista scientifico e biologo molecolare. Come è possibile preservare dati così sensibili? Qual è l'importanza di avere una banca di dati genetici per la ricerca biomedica? Il ruolo dei geni è davvero così preponderante per lo sviluppo delle malattie? Ne parliamo con Giovanni Tonon, direttore del Centro di Genomica Traslazionale e Bioinformatica del San Raffaele. Al microfono Elisabetta Tola
12:00 -
Il concerto del mattino
Orchestra Sinfonica della WDR - direzione, Roderick Cox / Samuel Barber Sinfonia n.1 in un movimento, op. 9; Jean Sibelius Sinfonia n.5 in mi bemolle maggiore, op. 82 / registrato il 29 novembre 2024 nella Filarmonica di Colonia // con Renata Scognamiglio
13:00 -
Voci in Barcaccia
Plácido Domingo I puntata
13:45 -
GR 3
14:00 -
Wikiradio. Le voci della storia
Le voci della storia
14:30 -
L'idealista
15:00 -
Fahrenheit
I libri e le idee. Con Florinda Fiamma
16:45 -
GR 3
16:55 -
Fahrenheit
17:00 -
Ad alta voce
Lucia Mascino legge L'Agnese va a morire, di Renata Viganò
17:30 -
Il tuffo
Con Sara Sanzi
17:55 -
Fahrenheit
18:00 -
Sei gradi
CLAUDIO MONTEVERDI Sestina [Lagrime d'amante al sepolcro dell'amata]: III. Darà la notte il sol - FRANCOBEAT La notte - GIOVANNI GUIDI QUARTET The House Behind This One - GIANLUIGI TROVESI/GIANNI COSCIA Celebre mazurka alterata - MINK DE VILLE Mazurka - KRIS KRISTOFFERSON In the News - MICK JAGGER Think - con Luca Damiani - cura e regia Nicola Catalano - in redazione Luigi Iavarone - musiche scelte da Valerio Corzani
18:45 -
GR 3
19:00 -
Hollywood Party
Con
19:45 -
Revolution
Con Stefano Feltri
19:55 -
Radio3 Suite - Panorama
Conduce Guido Barbieri: con Jennifer Larmore per "La Dama di Picche" al Teatro Regio di Torino | con Susanna Salvi per "Onegin" per la Stagione di danza delTeatro dell'Opera di Roma
20:30 -
La stanza della musica
Guido Barbieri ospita un insolito ensemble di voci e percussioni sul "palcoscenico" della Sala A di Via Asiago dove saliranno due gruppi "storici" della scena musicale italiana che da qualche tempo hanno deciso di unire le loro "voci": da un lato Ars Ludi, il trio romano di percussioni formato da Antonio Caggiano, Gianluca Ruggieri e Rodolfo Rossi, vincitore nel 2022 del Leone d'Argento alla Biennale Musica di Venezia, dall'altro Faraualla, il quartetto vocale di origine pugliese formato da Gabriella Schiavone, Teresa Vallarella, Maristella Schiavone e Loredana Savino, che festeggia quest'anno i 30 anni di attività. L'incontro tra i due gruppi avviene nel 2020 in occasione di un concerto dedicato alla figura di Caterini Medici, la "strega professa" bruciata in Piazza Vetra a Milano nel 1617, raccontata da Leonardo Sciascia in un impressionante romanzo verità: La strega e il Capitano. Da allora Ars Ludi e Faraualla hanno sviluppato un percorso comune che ha portato alla creazione di un "sound" del tutto particolare e inimitabile in cui si fondono le diverse anime dei due gruppi: la propensione di Ars Ludi per tutte le declinazioni possibili della musica del nostro del tempo, dall'altra l'attitudine storica di Faraualla ad attraversare la frontiera tra la musica d'arte e quella popolare. In programma musiche di autori antichi e di compositori viventi, rielaborate e "riscritte" dagli stessi musicisti per i loro rispettivi ensemble.
22:00 -
Radio3 Suite - Magazine
Conduce Guido Barbieri: con Claudio Tirelli per la mostra "Myanmar, il Paese del sorriso spezzato" a Roma
22:30 -
Radio3 Suite - Il Cartellone
Mediterraneo Radio Festival / violino, Germana Porcu - violino, Gianfrancesco Federico - viola, Luca Ranieri - violoncello, Francesco Mariozzi - pianoforte, Nico Fuscaldo / Gabriel Faurè Trio in re minore per violino, violoncello e pianoforte, op. 120; Gabriel Faurè Quintetto in do minore per pianoforte e archi, op. 115 / registrato l'11 aprile 2024 presso il Convento dei Frati Cappuccini di Nocera Terinese (Catanzaro)
23:45 -
Cose che succedono la notte
Il re pallido di David Foster Wallace letto da Federica Fracassi
OK